Atomizzatori, cartomizzatori e cleromizzatori
Vediamo cosa sono questi dispositivi e le differenze tra loro.Atomizzatori, cartomizzatori e cleromizzatori. Chiariamo la differenza fra i tre dispositivi, perchè sceglierne uno piuttosto che un altro?
Sicuramente in tutti e tre i casi andiamo a parlare del cuore della sigaretta elettronica. Il punto in cui viene gestita la vaporizzazione del liquido che andremo ad aspirare, pertanto base al sistema di vaporizzazione, il prodotto finito avrà delle caratteristiche differenti in ogni caso.
Iniziamo a vedere cosa sono gli atomizzatori.

Atomizzatori per sigarette elettroniche
Cosa sono gli atomizzatori per sigarette elettroniche?
L'atomizzatore è l'elemento fondamentale della sigaretta elettronica. È l'elemento che gestisce la creazione del vapore.
L'atomizzatore viene accoppiato alla batteria della sigaretta elettronica mediante una connessione filettata. Ne esistono differenti tipologie. Generalmente variano in base alla forma estetica, alla resistenza al suo interno ed alla capienza del serbatoio contenente il liquido da vaporizzare.
Gli atomizzatori sono quindi accoppiati ad un serbatoio (detto anche Tank) che andrà a contenere una certa quantità di liquido da vaporizzare. Mediante la depressione creata dall'aspirazione, il liquido presente nel tank andrà a fuoriuscire da un forellino posto immediatamente sopra la resistenza. Quest'ultima, una volta attivata, andrà a riscaldarsi fino ad una temperatura generalmente compresa tra i 100 ed i 160 gradi centigradi, vaporizzerà il liquido che andremo ad aspirare.
Esistono atomizzatori rigenerabili ed atomizzatori non rigenerabili.
Ad oggi si ha un'ampia diffusione degli atomizzatori rigenerabili perchè in questa tipologia, una volta iniziate ad avere le prime avvisaglie di mal funzionamento dovuti all'usura, sarà possibile rigenerarli. La parte da rigenerare è la resistenza. All'interno dell'atomizzatore andrà quindi sostituita la resistenza ormai vecchia e bruciacchiata che incattivisce il vapore ed andrà sostituita con una nuova. La scelta di questo tipo di atomizzatore garantisce un maggior risparmio economico nel tempo.
La svapata dell'atomizzatore, avendo la resistenza posta in basso, consente al vapore di fare un percorso lungo prima di arrivare a fuoriuscire grazie all'aspirazione, pertanto la svapata non sarà molto calda.
Cartomizzatori
Cosa è un cartomizzatore?
Il cartomizzatore è una soluzione che garantisce economicità alla manutenzione della sigaretta elettronica. Sostanzialmente è composto da una cartuccia a cui è stata incorporata la resistenza di un atomizzatore. In questo si ha un diretto contatto tra la resistenza ed una spugnetta di lana, che rilascia progressivamente il liquido. La quantità di liquido a disposizione può essere aumentata aggiungendo al componente un serbatoio accessorio che ne aumenti l'autonomia. Il vapore generato dal cartomizzatore, per via della disposizione dei componenti, è più caldo rispetto alla soluzione classica dell'atomizzatore.
Si ha la possibilità di sostituire periodicamente la lanetta inserita nella resistenza quando questa inizia a bruciacchiarsi per scarsità di liquido o negligenza dell'utilizzatore. La soluzione non è semplicissima ma permette un risparmio notevole rispetto all'acquisto di un nuovo kit.
Cleromizzatori
Cosa è un cleromizzatore?
Analogamente ai due sistemi, il cleromizzatore permette la generazione di vapore dalla sigaretta elettronica.
Il cleromizzatore (dall'inglese clear) ha la peculiarità di avere un serbatoio trasparente o comunque con una finestrella per vedere il livello di liquido presente al suo interno. La rispetto ai due sistemi precedenti sta nel fatto che per mandare il liquido a contatto con la resistenza, vengono utilizzati delle cordicelle che, per capillarità, permettono una vaporizzazione decisa, offrendo una svapata più calda ed intensa.