sigaretta-elettronica-online.it: informazioni, normative, guide, coupon e negozi di sigarette elettroniche

Funzionamento sigaretta elettronica?

Vediamo come funziona la sigaretta elettronica ed accenniamo alle funzioni dei componenti.

Per capire come funziona una sigaretta elettronica, basta fare un paragone con tutti i dispositivi nel mondo hi-tech: ne esistono svariati tipi, svariati modelli ed ognuno con prestazioni proprie. Il funzionamento è banalmente identico per tutti ed in ogni caso varia se non per sfaccettature diverse.

Andiamo adesso a vedere come funziona una sigaretta elettronica.

Come funziona la sigaretta elettronica?

Con tutti questi termini ed acronimi utilizzati nel mondo della sigaretta elettronica, è facile creare confusione: kit starter, atomizzatori, liquidi premiscelati, wick, hit, coils... Leggendo articoli online relativi al mondo del vaping, ti sarai imbattuto sicuramente in queste parole chiedendotene il significato. Per facilitarti la comprensione abbiamo quindi creato un dizionario contenente tutti i termini più conosciuti relativi al mondo della sigaretta elettronica.

Come funziona la sigaretta elettronica?

Il funzionamento della sigaretta elettronica è di semplice concezione.

Lo strumento è generalmente composto da una parte che genera potenza ed una parte in cui avviene la vaporizzazione del liquido aspirato.

Una sigaretta elettronica, per funzionare correttamente anche a livello psicologico, occorre che imprima nella mente dell'utilizzatore le sensazioni tipiche della classica fumata di tabacco. Ovvero uno strumento da tenere in mano, portare alle labbra, aspirare e ricevere l'onda di (in questo caso) vapore, magari arricchito anche di nicotina. Per questo motivo, forme e design della sigaretta elettronica sono state studiate per garantire al meglio queste sensazioni.

Ma il funzionamento tecnico della sigaretta elettronica è ben diverso da quella tradizionale. Nella sigaretta tradizionale abbiamo bisogno di una fiamma per innescare la combustione, alimentata dalla nostra aspirazione, ricevendo così un afflusso di fumo ai nostri polmoni. Nella sigaretta elettronica la differenza sostanziale sta nel fatto che il fumo che vediamo è in realtà vapore (quindi senza le oltre 200 sostanze tossiche sviluppate in fase di combustione) e non abbiamo bisogno dell'accendino ma di una batteria.

Funzionamento sigaretta elettronica

Attraverso una batteria, eroghiamo una certa potenza che va ad alimentare l'atomizzatore, ovvero il cuore della sigaretta elettronica. La potenza espressa dalla batteria può essere erogata mediante pressione di un tasto oppure, nei modelli più evoluti, avviene l'erogazione mediante l'aspirazione della sigaretta stessa.

Questa potenza mandata all'atomizzatore serve ad alimentare una resistenza al suo interno. La resistenza sappiamo bene che, percorsa da una corrente tende a trasformarla in calore. Mediante un sistema di trasporto (lanetta, fibra di vetro, contatto diretto), il liquido viene a contatto con la resistenza ed immediatamente si vaporizza. Il vapore generato viene da noi aspirato come azione finale della svapata.

Vediamo bene quanto è semplice quindi il funzionamento della sigaretta elettronica. Ma come accennavamo ad inizio pagina, nonostante il funzionamento semplice, ci sono degli aspetti che differiscono da modello a modello.

Infatti, a seconda della componentistica utilizzata, dal tipo di batteria, dall'atomizzatore e/o dal tipo di liquido avremo differenti caratteristiche sulla svapata. Possiamo trovare svapate fredde, calde, che generano molto vapore e tante altre sfaccettature.

Puoi approfondire le singole caratteristiche della componentistica e differenze tra i vari modelli generali andando a leggere gli articoli relativi alla componentistica della sigaretta elettronica:

Seguici su Facebook per ricevere i nostri coupon